→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Operai e contadini è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 26Entità Multimediali , di cui in selezione 7 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 270

Brano: [...]ionale, la Medaglia d’oro della prima guerra mondiale Raffaele Paolucci di Val maggiore e l’avvocato Giustino Troilo a Chi eti.

Obiettivo principale delle azioni delle squadracce fasciste era la repressione delle lotte operaie e contadine. Nel corso degli anni 192122 furono devastate e distrutte numerose sedi di Sezioni socialiste e comuniste, Camere del lavoro, Jeghe, e furono invase e saccheggiate alcune tipografie.

Lotta antifascista

Operai e contadini difesero coraggiosamente le loro organizzazioni, le sedi dei partiti e delle cooperative. A Sulmona i ferrovieri scesero in sciopero per 24 ore in seguito all’aggressione di due loro compagni da parte degli squadristi. Dopo la scissione socialista di Livorno (1921), alla testa delle lotte furono soprattutto i comunisti. Questi diedero vita al settimanale provinciale Abruzzo rosso, diretto da Pietro Ventura.

Sconfitto dall’avvento del fascismo al potere nel 1922, il movimento proletario ebbe una certa ripresa nelle elezioni del 1924 e durante la crisi politica seguita all’uccisione di Giaco[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 692

Brano: [...]ie in provincia di Bologna, Cappelli, Bologna, 1940; S. Flamigni, L. Marzocchi, Resistenza in Romagna, La Pietra, Milano, 1968; Brigata « Spartaco Lavagnini », Relazione; S. Bovini, L’Umbria nella Resistenza, Editori Riuniti, Roma, 1972; E. Sereni, Il capitalismo nelle campagne, Einaudi, Torino, 1947; A. Graziadei, La questione agraria in Romagna, Milano, 1913; L. Preti, Le lotte agricole nella valle Padana, Einaudi, Torino, 1955; E. Santarelli, Operai e contadini nella Resistenza; S. Jacini, I risultati dell’inchiesta agraria, Sommaruga, Roma, 1885; M. Tofani, La mezzadria dall'Assemblea Costituente alle leggi agrarie, Edagricole, 1964; C. Severini, La mezzadria nel regime fascista, Grafiche Pasquini, Livorno, 1930.

E.Bo.

Mezzasoma, Fernando

N. a Roma il 3.8.1907, m. a Dongo (Como) il 28.4.1945; gerarca fascista.

Figlio di un bancario, studiò scienze economiche a Perugia, diventando segretario del Gruppo fascisti universitari e direttore del giornale del G.U.F. di Perugia « L’Assalto ». Nel 1930 era vicepresidente della Scuola di mistica ([...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 200

Brano: [...]aliana alla politica agraria del M.E.C. che privilegia anche su questo piano gli stati dell’Europa centrosettentrionale, hanno tuttavia lasciato irrisolti i problemi dei contadini meridionali, imponendo loro, quale estrema forma di sopravvivenza, l’emigrazione in massa all’estero e nelle metropoli del Nord.

Bibliografia: Nicola Gali erano, La disgregazione delie basi di massa del fascismo nel Mezzogiorno e il ruolo delle masse contadine, in « Operai e contadini nella crisi italiana del 194344 », Milano, Feltrinelli, 1974; Paolo Pezzi no, Riforma agraria e lotte contadine nel periodo delia ricostruzione, in « Italia contemporanea », n. 122, gennaiomarzo 1976; G. Bertolo, R. Curti, Libertario Guerrini, Aspetti della questione agraria e delle lotte contadine nel secondo dopoguerra in Italia: 194448, in ibidem n. 117, ottobredicembre 1974; A. Caracciolo, L’occupazione delle terre in Italia, Roma, s.d.; Vincenzo Mauro, Lotte contadine e repressione nel Sud, Milano, Coll. Ed. 10/16, 1979; M. Talamo. C. De Marco, Lotte agrarie nel Mezzogiorno 19431944, Mil[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 119

Brano: [...]ancari, ma il processo di concentrazione monopolistica scontentava la media e la piccola industria, come apertamente si vedrà nel 1942 stesso col dibattito promosso dall’economista Giovanni De Maria. La stessa autarchia (v.) e il rapporto più stretto con il Reich non tardarono a inoculare dubbi anche dentro il “blocco sociale” sostenitore di Mussolini.

Il volume pubblicato dall’Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione su “Operai e contadini nella crisi italiana del ’43”, l’unico finora largamente documentato, offre basi robuste alla critica delle tesi che considerano largo il consenso nel ventennio. E l’opera di Luisa Passerini su “Torino operaia e il fascismo” colpisce ancora di più, perché coglie nel rapporto fra gli stereotipi dell’antica cultura popolare e le affermazioni strettamente politiche il varco d’una ostilità, o almeno l’estraneità che Nuto fìevelli individuò anni fa nei contadini o montanari attraverso le “storie di vita” de “Il mondo dei vinti”.

Anche l’uso dei metodi più raffinati delle scienze umane qualitati[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 128

Brano: [...]incipale per sostenere l’impulso morale necessario a non lasciare passare quel tentativo.

G.Qu.

Bibliografia: si danno qui, del l'ormai vastissima bibliografia sull'argomento, soltanto le indicazioni complete degli scritti citati nel testo (nell'ordine di citazione), i quali sono peraltro i più significativi sulle questioni affrontate.

G. Ouazza, Resistenza e storia d'Italia. Problemi e ipotesi di ricerca, Milano 19761 (19783) ; AA.VV., Operai e contadini nella crisi italiana del 194344, Milano 1974; L. Passerini, Torino operaia e fascismo. Una storia orale, Torino 1984; N. Revelli, Il mondo dei vinti. Testimonianze di vita contadina, 2 voli., Torino 1977; N. Revelli, L’anello forte. La donna: storie di vita contadina, Torino 1985; R. Battaglia, Storia della Resistenza italiana (8 settembre 194325 aprile 1945), Torino 19531 (19642); M. Bendiscioli, Antifascismo e Resistenza, Roma 1964 (edito nel 1955 col titolo La Resistenza: gli aspetti politici, in AA.VV., Il secondo Risorgimento. Nel decennale della Resistenza e del ritorno alla democrazia,[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 499

Brano: [...]Pietra, 1976, Milano; Alasia Franco, La vita di prima, Milano, Vangelista; Amministrazione comunale di Sesto San Giovanni, Sesto San Giovanni nella Resistenza, Lodi, Tipografia del Bollettino; Luigi Borgomaneri, Due inverni, un'estate e la rossa primavera. Le Brigate Garibaldi a Milano e provincia, 19431945, Milano, Franco Angeli; A. Dal Pont, S. Carolini, L'Italia al confino 19261943, Milano, La Pietra, voi. I; Luigi Ganapini, Milano, in AA.W., Operai e contadini nella crisi del 1943, Milano, Feltrinelli; Luigi Ganapini, Autunno, In “Italia contemporanea”, n. 119 (1975); Elvira Gencarelli, Partito e classe a Milano nel 19431944, in “Italia contemporanea”, n. 114 (1974); G. PetrilloG. Vignati (a cura di), Città e fabbrica nella Resistenza. Sesto San Giovanni 19431945. Documenti, Sesto San Giovanni, Stamperia comunale; Gianfranco PetriIlo (a cura di), La città delle fabbriche, Sesto San Giovanni 18801945, Cassago, CENB; Adolfo Scalpelli, Scioperi e guerriglia in Val Padana, Urbino, Argalia.

I caduti

I fucilati durante la Guerra di Liberazione: Bal[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 436

Brano: [...](Mozambico, dicembre 1965)

Il 25.9.1964 il Frelimo decise di passare alla lotta armata, lanciando al popolo mozambicano un messaggio in cui tra l’altro affermava: « Oggi, di fronte al rifiuto del governo portoghese di riconoscere il nostro diritto all’indipendenza, il Frelimo riafferma che la lotta armata è la sola via che permetterà al popolo mozambicano di realizzare le sue aspirazioni alla libertà, alla giustizia e al benessere sociale.

Operai e contadini, braccianti delle piantagioni, minatori, intellettuali, funzionari, soldati mozambicani dell’esercito portoghese, uomini, donne, giovani, patrioti, in vostro nome il Frelimo proclama oggi l’insurrezione generale armata del popolo mozambicano contro il colonialismo portoghese, per la conquista dell’indipendenza totale del Mozambico. La nostra lotta non cesserà se non con la liquidazione totale del colonialismo portoghese.

La rivoluzione mozambicana si iscrive nel quadro generale della lotta dei popoli dell'Africa e del mondo per la vittoria degli ideali di libertà e di giustizia. La lotta a[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Operai e contadini, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Bibliografia <---comunisti <---fascismo <---Agraria <---antifascisti <---fascista <---italiana <---nazista <---Diritto <---La Pietra <---La guerra <---Scienze <---Storia <---Storiografia <---antifascismo <---capitalismo <---comunista <---fascisti <---italiane <---italiani <---nazisti <---Agostoni Giulio <---Alari Antonio <---Alessandro Sardi <---Amedeo Fani <---Antonio Gramsci <---Arricciati Francesco <---Aspetti della Resistenza in Piemonte <---Aula IV <---Avezzano Ferdinando <---Balestriero Attilio <---Barzago Angelo <---Battaglia del grano <---Belli Stefano <---Beretta Angelo <---Beretta Carlo <---Berna Cesare <---Bernardino Di Mario <---Boreggio Ippolito <---Bossi Emilio <---Bracesco Enrico <---C.G.T. <---C.L.N. <---Cacciatori delle Alpi <---Caglio Ernesto <---Capra Livio <---Carli Bai <---Carlini Davide <---Casati Giuseppe <---Castagneti Cesare <---Castoldi Attilio <---Cavour a Mussolini <---Colombo Antonio <---Colombo Gerolamo <---Comitato centrale <---Compagnone Giovanni <---Conti Oliviero <---Convenzione di Ginevra <---Costa Francesco <---Cronologia <---Cultura popolare <---D.C. <---De Candia Pantaleo <---De Zorzi Giacomo <---Della Torre Luciano <---Divisione Celere <---Editori Riuniti <---Emilia-Romagna <---Ernesto Zanni <---Esposti Angelo <---Fernando Della Torre <---Fini Domenico <---Franchini Angelo <---Frangini Giulio <---Fratta Vito Antonio <---Fusconi Urbano <---G.U.F. <---Gabbiani Neri <---Galloni Ruggero <---Gambaro Beno <---Garibaldi a Milano <---Gaspare Indri Ettore <---Giacomo Matteotti <---Giorgio Scimia <---Giovanni De Maria <---Giovanni nella Resistenza <---Giuseppe Bifolchi di Balso <---Grafiche Pa <---Guerra di Liberazione <---Guerrino De Michelis <---I Divisione Celere <---Il Movimento di Liberazione in Italia <---Il Ponte <---In Jugoslavia <---In particolare <---La Fratta Vito <---La lotta <---La nostra lotta <---La storia <---La storia politica e sociale <---La vita <---Lazzarini Tranquillo <---Liberazione in Italia <---Loreto a Milano <---Luigi Ganapi <---Luigi Sturzo <---Lupi di Toscana <---M.E.C. <---M.S.I. <---Macchi Francesco <---Madè Mario <---Magnoli Claudio <---Maino Vincenzo <---Mandel Carlo <---Mandra Vittorio <---Mantovani Rutilio <---Marafante Gianni <---Marchetti Ferruccio <---Marchi Francesco <---Massari Pietro <---Massini Ivan <---Mezzogiorno tra Fascismo <---Molteni Giuseppe <---Monaco Argentono di Raiano <---Moretti Luigi <---Mozzi Ettore <---Occupazione delle terre <---Oldrati Emilio <---Omodeo Zorini <---P.C.I. <---P.S.I. <---Paolo Pezzi <---Parolinl Cesare <---Pasquale Areta di Trasacco <---Pasquale Severi di Roveto <---Pasquini Italo <---Peracchini Giulio <---Perego Attilio <---Perotto Silvano <---Petit Bon Lodovico <---Pilloni Ettore <---Podbersic Riccardo <---Polenghi Silvano <---Primo Maggio <---Quale Resistenza <---Rabino Giovanni <---Raffaele Paolucci di Val <---Raggruppamento Milizia <---Remigi Rodolfo <---Resistenza in Romagna <---Retorica <---Samiolo Carlo <---Samora Mosses Machel <---Sandroni Virgilio <---Sante Marchetti <---Scienze economiche <---Scienze sociali <---Scienze umane <---Sesto San Giovanni <---Sila in Calabria <---Singia Severino <---Spartaco Lavagnini <---Storia della Resistenza <---Tamagni Giovanni <---Tipografia del Bollettino <---Togliatti e il Mezzogiorno <---Toso Carlo <---Troilo a Chi <---Ugo Jannuzzi <---Uria Timoeto Siman <---Vacchini Mario <---Vezzani Alfredo <---Vicari Edmondo <---Villa Aldo <---Villa Amadei <---Villa Angelo <---Vincenzo Mauro <---Virginia Maceretii <---antifascista <---antifasciste <---antimperialista <---artigiani <---ciano <---colonialismo <---comuniste <---d'Italia <---democristiani <---economista <---fasciste <---gappiste <---giellisti <---imperialismo <---interventista <---irredentista <---mazziniano <---nazifascista <---nazionaliste <---paracadutisti <---progressista <---ruralismo <---siano <---socialista <---socialiste <---socialisti <---squadrismo <---squadristi <---testimoniano



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL